Accadde il secolo scorso
Riaperta una grande pagina di Storia del volo
E' stato ritrovato in fondo al lago di Garda l'idrovolante con cui il sergente maggiore Francesco Agello si inabissò il16 Luglio 1929
01-05-2016 - Agello, pilota del Reparto Alta Velocità, fu salvato dopo un ammaraggio andato male all’idroscalo di Desenzano, forse a causa di onda anomala o per la velocità sostenuta con cui aveva incominciato a scendere; l'aereo invece si inabissò e là rimase, stimolando la curiosità di numerosi sub, che per quasi novant'anni fecero ricerche, davanti all'idroscalo di Desenzano del Garda.Ma, il 21 febbraio scorso, i “Volontari del Garda”, mentre effettuavano la ricerca di un sub, hanno avuto la sorpresa di individuare l’idrovolante Fiat C29, matricola 129, che da decenni tutti cercavano senza successo.
Analisi e studi da parte delle istituzioni competenti sull’identità dell’aereo ritrovato sono stati eseguiti, prima di dare il “via libera” all’annuncio del ritrovamento.
Il 17 maggio prossimo la scoperta sarà ufficialmente dichiarata nel corso di una conferenza stampa al Castello di Desenzano.
Una scoperta che anima gli appassionati di Storia aeronautica italiana, che si augurano che il velivolo che possa trovare alloggio nella casa dell'Aeronautica, al Museo Storico di Vigna di Valle.
Maria Clara Mussa
Alpini ribelli, le penne nere nella resistenza 1943-1945
Celebrata a Varese con l’Associazione Nazionale degli Alpini la ‘’Giornata...
Celebrata a Varese con l’Associazione Nazionale degli Alpini la ‘’Giornata...
Consegna del brevetto e del basco ai nuovi Incursori della Marina Militare
Alla cerimonia svolta a La Spezia ha partecipato il ministro della Difesa Guido...
Alla cerimonia svolta a La Spezia ha partecipato il ministro della Difesa Guido...
Aquile di Pilota di aeroplano agli Allievi Piloti del Corso ‘’Falco VI’’
Terminato l’iter di selezione al volo per gli allievi del Corso Falco VI nella...
Terminato l’iter di selezione al volo per gli allievi del Corso Falco VI nella...
Accadde il secolo scorso
13-12-2024 - È il 13 dicembre 1992 quando l’Italia torna in Somalia nell’ambito dell’operazione umanitaria multinazionale...
23-10-2024 - Nella notte fra 23 e 24 ottobre 1942 iniziava quella che viene chiamata 3^ battaglia o battaglia finale di El...
07-06-2020 - Dall’Iran non ci attendiamo nulla di buono. Però, a volte succede.
Una nota di Agenzia (Asia News), commentata...
06-05-2016 - Il bilancio fu di 989 morti di cui 32 militari e 242 soldati feriti, 40000 sfollati, 20000 abitazioni distrutte...
18-01-2016 - Il 1991 è lontano, forse dimenticato da molti.
Non tutti ricordano la guerra in Iraq
E' una guerra dimenticata....
17-09-2014 - É il mese di settembre del 1958 quando gli allievi del 1° Corso VAM (Vigilanza Aeronautica Militare) varcano...
Nel mondo le persone affette da demenza cognitiva sono 55 milioni, un numero destinato drammaticamente...
Conclusa la sfida ‘’2 ore no limits’’ che ha visto il ten col Gianfranco Paglia...
Il 30 gennaio scorso, l’Auditorium “A.Visconti” di Palazzo Aeronautica, a Roma, ha...
A Dicembre 2024, con il contributo del ministero della cultura, la Casa editrice ‘’LoGisma...
Al Senato della Repubblica, si è svolta “La Giornata Europea della Ripartenza”, un’iniziativa...
Il nostro amico Andrea Angeli, per decenni addetto stampa dell’ONU, ha annunciato l’uscita...
Si terrà a Roma il Giubileo del Mondo della Comunicazione dal 24 al 26 gennaio, il primo...