07:40 mercoledì 05.02.2025

Accadde il secolo scorso

Home   >>  News - Accadde il secolo scorso   >>  Articolo
VAM (Vigilanza Aeronautica Militare): 56 anni fa nasceva la Scuola Centrale
Dal 2004 è stata sostituita dalla Scuola Marescialli dell'Aeronautica Militare
17-09-2014 - É il mese di settembre del 1958 quando gli allievi del 1° Corso VAM (Vigilanza Aeronautica Militare) varcano la soglia della neo costituita Scuola Centrale VAM di Viterbo. Sono i primi di un ciclo lungo 46 anni che vedrà transitare nella città della Tuscia ben 379 corsi.
La riorganizzazione degli Istituti di Formazione operata dallo Stato Maggiore Aeronautica nel 1981 trasforma la Scuola Centrale VAM in SARVAM (Scuola Addestramento Reclute e Vigilanza dell’Aeronautica Militare) in seno alla quale sono costituiti due distinti battaglioni.
Il primo con il compito di fornire i primi rudimenti di istruzione formale e il secondo con l’incarico di occuparsi della formazione teorica e pratica all’uso delle armi e al servizio di vigilanza armata.
A cavallo del nuovo millennio la Scuola amplia la propria attività provvedendo in aggiunta all’addestramento delle reclute, anche la formazione iniziale del personale in Ferma Breve (dal 1999) e di quello in Ferma Annuale (anni 2001 e 2002) che, dal 1 gennaio 2005, a seguito della sospensione del servizio obbligatorio di leva (Legge 23 agosto 2004, n.226), assolverà il compito di vigilanza.
Con la costituzione della Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare, il 1° novembre del 2004, la SARVAM chiude i battenti.

www.aeronautica.difesa.it/archiviovetrine_news/Pagine/55nannifanascevalaScuolaCentraleVAM.aspx



Redazione
 
  


 
Alpini ribelli, le penne nere nella resistenza 1943-1945
Celebrata a Varese con l’Associazione Nazionale degli Alpini la ‘’Giornata...
Consegna del brevetto e del basco ai nuovi Incursori della Marina Militare
 Alla cerimonia svolta a La Spezia ha partecipato il ministro della Difesa Guido...
Aquile di Pilota di aeroplano agli Allievi Piloti del Corso ‘’Falco VI’’
Terminato l’iter di selezione al volo per gli allievi del Corso Falco VI nella...
  Accadde il secolo scorso
13-12-2024 - È il 13 dicembre 1992 quando l’Italia torna in Somalia nell’ambito dell’operazione umanitaria multinazionale...
23-10-2024 - Nella notte fra 23 e 24 ottobre 1942 iniziava quella che viene chiamata 3^ battaglia o battaglia finale di El...
07-06-2020 - Dall’Iran non ci attendiamo nulla di buono. Però, a volte succede. Una nota di Agenzia (Asia News), commentata...
06-05-2016 - Il bilancio fu di 989 morti di cui 32 militari e 242 soldati feriti, 40000 sfollati, 20000 abitazioni distrutte...
01-05-2016 - Agello, pilota del Reparto Alta Velocità, fu salvato dopo un ammaraggio andato male all’idroscalo di Desenzano,...
18-01-2016 - Il 1991 è lontano, forse dimenticato da molti. Non tutti ricordano la guerra in Iraq E' una guerra dimenticata....
Rubriche
Nel mondo le persone affette da demenza cognitiva sono 55 milioni, un numero destinato drammaticamente...
Conclusa la sfida ‘’2 ore no limits’’ che ha visto il ten col Gianfranco Paglia...
Il 30 gennaio scorso, l’Auditorium “A.Visconti” di Palazzo Aeronautica, a Roma, ha...
A Dicembre 2024, con il contributo del ministero della cultura, la Casa editrice ‘’LoGisma...
Al Senato della Repubblica, si è svolta “La Giornata Europea della Ripartenza”, un’iniziativa...
Il nostro amico Andrea Angeli, per decenni addetto stampa dell’ONU, ha annunciato l’uscita...
Si terrà a Roma il Giubileo del Mondo della Comunicazione dal 24 al 26 gennaio, il primo...