09:54 mercoledì 05.02.2025

Accadde il secolo scorso

Home   >>  News - Accadde il secolo scorso   >>  Articolo
Liberazione, 65 anni fa
Commemorazione al sacrario di Zattaglia
14-04-2011 - L’11 aprile 1945 i soldati del gruppo di combattimento “Friuli” liberarono la città di Riolo, in provincia di Ravenna, dopo 127 lunghi giorni di assedio.
La Brigata aeromobile “Friuli”, erede e custode delle tradizioni del gruppo di combattimento omonimo, ha partecipato oggi alla celebrazione del 66° anniversario della Liberazione.
Presso il sacrario di Zattaglia, in provincia di Ravenna, ha avuto luogo la cerimonia commemorativa in onore dei caduti della “Friuli” durante la guerra di Liberazione. Fra i comuni presenti, le rappresentanze di Riolo Terme, Casola Valsenio e Brisighella, i gonfaloni ed i membri dell’associazione nazionale reduci della “Friuli”.
Il comandante della “Friuli” generale di brigata Filippo Camporesi, è intervenuto sottolineando il legame che unisce la brigata al gruppo di combattimento.
Un picchetto armato del 66° reggimento aeromobile “Trieste” ha reso gli onori ai caduti.
Dopo la deposizione delle corone e l’alzabandiera alla croce marmorea della Friuli, è stata celebrata la messa e depositata una corona in memoria dei caduti presso la lapide già inaugurata nel 2009, in memoria del capitano Giulio Ruzzi, decorato di medaglia d’oro alla memoria al valore dell’Esercito, caduto in Somalia nella operazione IBIS 2 il 6 febbraio 1994.
A Zattaglia, tra Brisighella e Riolo Terme, si trova il sacrario in onore dei 241 caduti sul fronte italiano della “Friuli” ricostituita come 1° gruppo di combattimento del rinato Esercito Italiano. Il 10 febbraio 1945 il gruppo di combattimento “Friuli” era in linea sulle posizioni difensive del Senio. Nei giorni seguenti, forzato di slancio il fiume a costo di gravi perdite, il “Friuli” liberò Riolo, Isola, Rivola e Casola Valsenio. Di lì a pochi giorni la sua avanzata avrebbe eliminato ogni ulteriore resistenza nemica, proseguendo verso Bologna, liberata il 21 aprile 1945.
Redazione
 
  


 
Alpini ribelli, le penne nere nella resistenza 1943-1945
Celebrata a Varese con l’Associazione Nazionale degli Alpini la ‘’Giornata...
Consegna del brevetto e del basco ai nuovi Incursori della Marina Militare
 Alla cerimonia svolta a La Spezia ha partecipato il ministro della Difesa Guido...
Aquile di Pilota di aeroplano agli Allievi Piloti del Corso ‘’Falco VI’’
Terminato l’iter di selezione al volo per gli allievi del Corso Falco VI nella...
  Accadde il secolo scorso
13-12-2024 - È il 13 dicembre 1992 quando l’Italia torna in Somalia nell’ambito dell’operazione umanitaria multinazionale...
23-10-2024 - Nella notte fra 23 e 24 ottobre 1942 iniziava quella che viene chiamata 3^ battaglia o battaglia finale di El...
07-06-2020 - Dall’Iran non ci attendiamo nulla di buono. Però, a volte succede. Una nota di Agenzia (Asia News), commentata...
06-05-2016 - Il bilancio fu di 989 morti di cui 32 militari e 242 soldati feriti, 40000 sfollati, 20000 abitazioni distrutte...
01-05-2016 - Agello, pilota del Reparto Alta Velocità, fu salvato dopo un ammaraggio andato male all’idroscalo di Desenzano,...
18-01-2016 - Il 1991 è lontano, forse dimenticato da molti. Non tutti ricordano la guerra in Iraq E' una guerra dimenticata....
Rubriche
Nel mondo le persone affette da demenza cognitiva sono 55 milioni, un numero destinato drammaticamente...
Conclusa la sfida ‘’2 ore no limits’’ che ha visto il ten col Gianfranco Paglia...
Il 30 gennaio scorso, l’Auditorium “A.Visconti” di Palazzo Aeronautica, a Roma, ha...
A Dicembre 2024, con il contributo del ministero della cultura, la Casa editrice ‘’LoGisma...
Al Senato della Repubblica, si è svolta “La Giornata Europea della Ripartenza”, un’iniziativa...
Il nostro amico Andrea Angeli, per decenni addetto stampa dell’ONU, ha annunciato l’uscita...
Si terrà a Roma il Giubileo del Mondo della Comunicazione dal 24 al 26 gennaio, il primo...