22:08 venerdì 21.02.2025

Notizie dal Mondo

Home   >>  News - Notizie dal Mondo   >>  Articolo
Difesa ed Esercito europei. La bussola…
‘’Per individuare il bandolo della matassa ed il verso del suo dipanarsi…’’ osserva il generale Tricarico
20-02-2025 - Nel marzo del 2022, a poche settimane dall’invasione russa dell’Ucraina, Josef Borrell, allora alto rappresentate per la politica estera e di sicurezza, dichiarò “a reti unificate” che -evento storico lo chiamò- i 27 avevano approvato la “Bussola Strategica”, un documento che, fungendo appunto da bussola, indicava il percorso lungo il quale edificare una struttura di difesa europea.
Purtroppo si è trattato dell’ennesima dichiarazione altisonante ma priva di contenuti, nel caso specifico di un documento attestante proprio l’assenza di una bussola, di un topolino partorito ancora da una montagna e morto subito dopo.
Siamo insomma di nuovo al punto di partenza ed in condizioni sempre più emergenziali, come ha giustamente sottolineato il 18 febbraio Mario Draghi al Parlamento Europeo.
Motivo in più per pretendere che oggi, chi decide, debba avere il pudore di smetterla con le dichiarazioni ormai stucchevoli, e cercare invece di incamminarsi nella direzione segnata una bussola vera, una bussola che aiuti ad individuare il bandolo della matassa ed il verso del suo dipanarsi.

Intanto andrebbe verificato quanto sia pertinente l’assunto da tutti condiviso che, in assenza di una politica estera comune, non vi possa essere una difesa comune.
È stata questa, almeno in parte, la foglia di fico dietro cui tutti hanno tentato di occultare il loro immobilismo frenetico di questi anni, un vero alibi laddove si pensi che nulla, se non una fasulla protezione degli interessi nazionali, avrebbe impedito di preparare lo strumento, o di creare le condizioni per un cammino più spedito verso la sua messa a punto.
Accanto a questo primo fondamentale tassello, altri se ne sarebbero potuti posizionare, a riempimento progressivo di un disegno che prima o poi dovrà prendere forma compiuta.
Ad esempio, quello europeo dovrà essere uno strumento di difesa collettiva, come la NATO, o occorrerà spingersi oltre?

La NATO nei suoi 75 anni di vita, pur essendo la Difesa la sua ragione fondante, è restata tutt’altro che inerme, e tuttavia i suoi comportamenti armati non hanno mai trovato legittimità nel Trattato sottoscritto, neppure, se vogliamo, nell’intervenuto di solidarietà con gli USA dopo l’11 settembre.
Chi dovrà far parte dell’alleanza oltre i paesi membri ed a quali condizioni è un’altra questione preliminare sulla quale si potrebbe cominciare a ragionare, così come sui rapporti con la NATO e sulle dinamiche di interlocuzione e di eventuale spartizione delle competenze con gli alleati di oltreoceano.
Altre questioni fondamentali, l’individuazione di parametri più attendibili rispetto alla percentuale del PIL per la suddivisione degli oneri di funzionamento, la componente industriale, l’individuazione e l’edificazione ex novo di capacità militari che nascano già con fisionomia europea e non come aggregazioni militari di scopo.

Da ultimo, ma al primo posto per importanza, l’individuazione di una dottrina di impiego della forza che, in coerenza con i valori fondanti dell’Unione, possa invertire la tendenza ormai radicata di un uso indiscriminato e primordiale dello strumento militare, ormai sfuggito ad ogni controllo ed al rispetto dei diritti umani e dei relativi accordi internazionali.
Tutto questo lo si può e lo si deve iniziare a fare a prescindere dalla cementazione di una politica estera comune, che un giorno forse metteremo a punto, avendo però già lo strumento relativo pronto all’impiego.

Leonardo Tricarico
 
  


 
‘’Typhoon Flag 25’’
E’ terminata l'esercitazione della linea F-2000 più importante dell'anno ospitata...
Invictus Games, settima edizione, a Vancouver (Canada)
Rauti e il ministro britannico per i veterani hanno parlato del ruolo dei Veterani...
A Legnano incontro con i fotografi delle Frecce Tricolori
Secondo evento del ciclo di conferenze aeronautiche di ''Legnano Mette Le Ali...
  Notizie dal Mondo
21-02-2025 - The US president's special envoy for hostages says prime minister Mohammed Shia Al-Sudani must prove to the...
19-02-2025 - I partecipanti alla quinta Conferenza del Processo di Vienna, un raduno dell'opposizione politica dei talebani,...
18-02-2025 - Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti: 18 febbraio 2025 – EDGE, tra i principali gruppi mondiali nel settore della...
18-02-2025 - Ma quante ne deve ancora combinare il Presidente francese per far capire, una volta per tutte, quanto siano...
18-02-2025 - Convocato il quinto round del processo Vienna per un Afghanistan democratico. Questo è il più grande raduno...
17-02-2025 - Abu Dhabi, UAE: 17 February, 2025 – EDGE Group, one of the world’s leading advanced technology and defence...
Rubriche
Anche quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze...
Sabato, 8 febbraio scorso, in piazza del Popola a Roma si è celebrato il ‘’Giubileo...
Favorire un dialogo tra studenti e professionisti del mondo del cinema, dalla regia alla...
Il 4 febbraio 2025, nella storica Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, si è svolta un’importante...
Nel mondo le persone affette da demenza cognitiva sono 55 milioni, un numero destinato drammaticamente...
Conclusa la sfida ‘’2 ore no limits’’ che ha visto il ten col Gianfranco Paglia...
Il 30 gennaio scorso, l’Auditorium “A.Visconti” di Palazzo Aeronautica, a Roma, ha...