19:24 sabato 15.02.2025

Politica

Home   >>  News - Politica   >>  Articolo


foto di: Ministero della Difesa
Primo ‘’round table’’ tra Italia-Germania
Il sottosegretario alla Difesa Perego era presente all’incontro dedicato alla cooperazione tra industrie della difesa

13-02-2025 - Si è conclusa con successo la prima edizione dei dialoghi tra Italia-Germania sulla cooperazione industriale nel settore della difesa e sicurezza, un incontro di altissimo livello che ha riunito rappresentanti istituzionali e industriali di entrambi i Paesi e che ha offerto un’occasione di confronto sulle opportunità di collaborazione in tutti i domini e dimensioni, dal cyber allo spazio, da quella fisica sino a quella informativa e cognitiva.
Presente ai lavori anche il Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti vicario, dott.ssa Luisa Riccardi.
Un focus particolare è stato dedicato alle sinergie industriali per il rafforzamento della deterrenza europea e alla necessità di un mercato della difesa più integrato ed efficiente.

“In un contesto internazionale caratterizzato da sfide geopolitiche sempre più complesse e da una rapida evoluzione tecnologica, la cooperazione industriale nel settore della difesa assume un ruolo strategico per la sicurezza e la stabilità europea” così il sottosegretario di Stato alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago, durante il suo intervento di apertura. “La solidità della partnership tra Italia e Germania nel settore della difesa e sicurezza deve rappresentare un punto di riferimento per l’intera industria europea poiché solo attraverso la cooperazione, l’integrazione delle capacità industriali e delle nuove tecnologie, possiamo rispondere in modo più efficace alle sfide che minacciano la sicurezza e il benessere dei nostri cittadini”

Durante i lavori è emersa con forza la necessità di un nuovo approccio industriale, che metta al centro l’innovazione, la sostenibilità a lungo termine e la competitività del mercato europeo della difesa. “Italia e Germania condividono una lunga tradizione di cooperazione nel settore della difesa e oggi più che mai devono unire le proprie forze per garantire la competitività e l’autonomia strategica dell’Europa a beneficio anche dell’Alleanza.” Ha sottolineato il sottosegretario.

Un punto chiave del dibattito è stato il Programma Europeo per l’Industria della Difesa (EDIP), nel quale Italia e Germania si confermano attori di primo piano nella costruzione di un consenso strategico tra gli Stati membri, bilanciando l’autonomia nazionale con la necessità di economie di scala. Nel corso dei panel tematici, si è discusso delle opportunità concrete per rafforzare la collaborazione industriale, con un focus specifico sul coinvolgimento delle PMI, delle startup e sullo sviluppo congiunto di tecnologie avanzate.
La presenza di Perego ha permesso inoltre un cordiale incontro con il suo omologo tedesco, Benedikt Zimmer, con il quale sono state approfondite le aree di cooperazione strategica tra Italia e Germania, in vista delle future iniziative congiunte.

“I lavori odierni non sono stati solo un’occasione di confronto, ma un passo concreto verso la realizzazione di progetti industriali congiunti, caratterizzati da cooperazione transfrontaliera, resilienza delle catene di approvvigionamento e strategie di export coordinate.” Ha detto Perego ringraziando tutti i partecipanti, le istituzioni governative e le associazioni industriali coinvolte “Questo è un momento cruciale: Italia e Germania sono pronte a guidare lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative per la sicurezza europea” ha affermato.

La prossima edizione del round table tra Italia-Germania sulla cooperazione tra industrie della difesa sarà in Italia, dove il dialogo proseguirà per continuare a esplorare nuove frontiere tecnologiche e consolidare gli obiettivi strategici comuni.
 




Redazione
 
  


 
A Legnano incontro con i fotografi delle Frecce Tricolori
Secondo evento del ciclo di conferenze aeronautiche di ''Legnano Mette Le Ali...
KFOR: cambio al vertice del Regional Command West
Missione Kosovo: il 62° Reggimento “Sicilia” passa il testimone al 183°...
Alpini ribelli, le penne nere nella resistenza 1943-1945
Celebrata a Varese con l’Associazione Nazionale degli Alpini la ‘’Giornata...
  Politica
14-02-2025 - Ecco la dichiarazione del ministro della difesa Guido Crosetto, in un Comunicato stampa: "Accolgo con particolare...
13-02-2025 - "Ricordare per costruire una memoria condivisa: la storia degli infoibati e degli esuli istriani, fiumani, giuliano...
12-02-2025 - “Italia e India condividono profondi legami storici, culturali ed economici. Negli ultimi anni, la relazione...
11-02-2025 - Il 7° Reggimento CIMIC/ Multinational CIMIC Group ha ricevuto la visita della sottosegretaria alla Difesa Isabella...
10-02-2025 - L’immunità parlamentare è diritto sacrosanto. Introdotto perché nel dibattito politico chi rappresenta...
08-02-2025 - Riconoscimento del valore terapeutico e sociale del lavoro svolto dalle Comunità Terapeutiche e dalle Comunità...
Rubriche
Anche quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze...
Sabato, 8 febbraio scorso, in piazza del Popola a Roma si è celebrato il ‘’Giubileo...
Favorire un dialogo tra studenti e professionisti del mondo del cinema, dalla regia alla...
Il 4 febbraio 2025, nella storica Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, si è svolta un’importante...
Nel mondo le persone affette da demenza cognitiva sono 55 milioni, un numero destinato drammaticamente...
Conclusa la sfida ‘’2 ore no limits’’ che ha visto il ten col Gianfranco Paglia...
Il 30 gennaio scorso, l’Auditorium “A.Visconti” di Palazzo Aeronautica, a Roma, ha...