Politica
![‘’Cyber-sicurezza sovrana e strategie per la protezione del Sistema Paese’’](https://www.cybernaua.it/fotonewsmaxi/bignw012474202502063536.jpg)
‘’Cyber-sicurezza sovrana e strategie per la protezione del Sistema Paese’’
“Le sfide che ci attendono sono complesse”sottolinea il sottosegretario alla Difesa Perego intervenendo al convegno
06-02-2025 - “Ciò che rende l’intelligenza artificiale unica rispetto alle rivoluzioni del passato, è la rapidità con cui la stessa migliora ogni giorno di più. Si tratta di una tecnologia che, nel giro di qualche anno, impatterà molti più settori rispetto a quelli attuali.” così il sottosegretario di Stato alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago, intervenendo all’evento “Cyber-sicurezza sovrana. Strategie per la protezione del Sistema Paese”, organizzato da Formiche.net.“L’espansione della superficie digitale e il rapido avanzamento tecnologico a livello globale rendono la protezione, l’integrità e l’accessibilità dei dati, aspetti imprescindibili per il corretto funzionamento della nostra società. Oggi, questo tema deve rappresentare un pilastro fondamentale della Sicurezza Nazionale. Il dominio cyber, infatti, è diventato negli anni uno degli strumenti chiave della cosiddetta guerra ibrida in quanto, non si tratta solo di sabotaggi informatici o furti di dati, ma anche di sofisticate campagne di disinformazione progettate per manipolare l’opinione pubblica, incidendo direttamente sulla dimensione cognitiva. In questo contesto, garantire la prosperità di un Paese moderno, tutelare la sicurezza economica e istituzionale e difendere la libertà dei cittadini, significa anche agire per uno spazio cyber sicuro e resiliente”.
“Per rafforzare la sicurezza cibernetica, è essenziale diffondere una cultura della sicurezza e investire nella formazione, così da potenziare le capacità di difesa del Paese e garantire risposte tempestive ed efficaci agli attacchi informatici”, sottolinea Perego, “operare con efficacia nel dominio cyber richiede la creazione di un’arma cyber con personale civile e militare, e l’adozione di un quadro normativo abilitante, che consenta alla Difesa di identificare, mitigare e contrastare le minacce in questo dominio. Si tratta di una scelta non più procrastinabile, e una priorità strategica per la sicurezza nazionale”.
“Le sfide che ci attendono sono complesse” conclude Perego “ma solo attraverso una collaborazione strutturata tra Istituzioni, imprese, Università e Centri di Ricerca sarà possibile sviluppare le capacità, le risorse e le competenze necessarie per affrontarle con successo. In un settore in continua evoluzione, non bisogna stare al passo, è necessario adottare un approccio proattivo, capace di anticipare e prevenire le crisi, evitando che abbiano conseguenze gravi sulla sicurezza del Paese e sulla vita quotidiana dei cittadini”.
Redazione
![](../images/titphotorep.png)
KFOR: cambio al vertice del Regional Command West
Missione Kosovo: il 62° Reggimento “Sicilia” passa il testimone al 183°...
Missione Kosovo: il 62° Reggimento “Sicilia” passa il testimone al 183°...
Alpini ribelli, le penne nere nella resistenza 1943-1945
Celebrata a Varese con l’Associazione Nazionale degli Alpini la ‘’Giornata...
Celebrata a Varese con l’Associazione Nazionale degli Alpini la ‘’Giornata...
Consegna del brevetto e del basco ai nuovi Incursori della Marina Militare
Alla cerimonia svolta a La Spezia ha partecipato il ministro della Difesa Guido...
Alla cerimonia svolta a La Spezia ha partecipato il ministro della Difesa Guido...
Politica
07-02-2025 - La sottosegretaria di Stato alla Difesa Isabella Rauti, su delega del Ministro della Difesa Guido Crosetto,...
07-02-2025 - Per la mia generazione la politica era idea, o forse ideologia.
Oggi, sgombriamo il campo da dubbi, ci è chiaro...
05-02-2025 - “La Difesa nasce STEM e dovrà esserlo sempre di più perché le sfide che ci circondano richiedono competenze...
05-02-2025 - Assistere alle vicende politiche italiane ha dell’esilarante.
Se poi ci si mette pure qualche Procura della...
04-02-2025 - Al convegno “A tutto STEM: lezioni di competitività” organizzato dalla rivista Formiche in occasione della...
30-01-2025 - Il loro compito sarà quello di unirsi a un team internazionale della Forza di Gendarmeria Europea (EUROGENDFOR)...
![Rubriche](../images/titrubriche.png)
Favorire un dialogo tra studenti e professionisti del mondo del cinema, dalla regia alla...
Il 4 febbraio 2025, nella storica Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, si è svolta un’importante...
Nel mondo le persone affette da demenza cognitiva sono 55 milioni, un numero destinato drammaticamente...
Conclusa la sfida ‘’2 ore no limits’’ che ha visto il ten col Gianfranco Paglia...
Il 30 gennaio scorso, l’Auditorium “A.Visconti” di Palazzo Aeronautica, a Roma, ha...
A Dicembre 2024, con il contributo del ministero della cultura, la Casa editrice ‘’LoGisma...
Al Senato della Repubblica, si è svolta “La Giornata Europea della Ripartenza”, un’iniziativa...