02:54 giovedì 06.02.2025

Politica

Home   >>  News - Politica   >>  Articolo


foto di: Min Difesa
''Settimana STEM''
Per incoraggiare lo studio delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche
05-02-2025 - “La Difesa nasce STEM e dovrà esserlo sempre di più perché le sfide che ci circondano richiedono competenze tecnologiche avanzate e capacità abilitanti specialistiche. Dobbiamo costruire e consolidare queste competenze, asse centrale della formazione, che diventa un vero e proprio dominio strategico”. Lo ha dichiarato Isabella Rauti, sottosegretaria alla Difesa, intervenendo al convegno “Le discipline Stem nella Difesa: competenze abilitanti per gestire la complessità”, da lei promosso ed organizzato all'Istituto di Scienze Militari Aeronautiche (ISMA) di Firenze.
L'incontro è stato organizzato in occasione della “Settimana STEM”, istituita per legge nel 2023 con lo scopo di incoraggiare lo studio delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche.

“Il filo conduttore di questa seconda edizione di “STEM e Difesa” – ha spiegato Rauti, che ha la delega alla formazione - è la gestione della complessità come declinazione ed impiego delle nuove tecnologie e degli strumenti scientifici; il focus è stato la presentazione di innovativi progetti STEM curati dai Licei Militari, ma anche dalle Accademie e dagli altri Enti formativi delle Forze Armate fino alla Scuola Superiore Universitaria (CASD) ovvero tutta la “piramide formativa” della Difesa. Circa una trentina di progetti censiti e dieci quelli presentati che hanno spaziato dalle sperimentazioni effettuate in alta quota, alle tecnologie 3D; dall’intelligenza artificiale alla didattica immersiva con realta' virtuale; dalle nano tecnologie alle applicazioni ad uso didattico nel dominio cyber".

Le discipline STEM, secondo Rauti “sono fondamentali per la pianificazione e la condotta delle operazioni militari e l’impiego delle nuove tecnologie, sempre più sofisticate, è necessario per garantire un vantaggio competitivo strategico e difendere la sicurezza nazionale e la stabilità globale”


Redazione
 
  


 
KFOR: cambio al vertice del Regional Command West
Missione Kosovo: il 62° Reggimento “Sicilia” passa il testimone al 183°...
Alpini ribelli, le penne nere nella resistenza 1943-1945
Celebrata a Varese con l’Associazione Nazionale degli Alpini la ‘’Giornata...
Consegna del brevetto e del basco ai nuovi Incursori della Marina Militare
 Alla cerimonia svolta a La Spezia ha partecipato il ministro della Difesa Guido...
  Politica
05-02-2025 - Assistere alle vicende politiche italiane ha dell’esilarante. Se poi ci si mette pure qualche Procura della...
04-02-2025 - Al convegno “A tutto STEM: lezioni di competitività” organizzato dalla rivista Formiche in occasione della...
30-01-2025 - Il loro compito sarà quello di unirsi a un team internazionale della Forza di Gendarmeria Europea (EUROGENDFOR)...
30-01-2025 - Continua l’impegno della Difesa a sostegno della popolazione civile palestinese, per garantire il trasporto...
29-01-2025 - ìAll’evento "Italia e inclusione: la persona al centro" organizzato dal Ministro per le Disabilità Alessandra...
29-01-2025 - Dividere la magistratura con uno sbarramento invalicabile fra chi conduce la pubblica accusa e chi giudica è...
Rubriche
Nel mondo le persone affette da demenza cognitiva sono 55 milioni, un numero destinato drammaticamente...
Conclusa la sfida ‘’2 ore no limits’’ che ha visto il ten col Gianfranco Paglia...
Il 30 gennaio scorso, l’Auditorium “A.Visconti” di Palazzo Aeronautica, a Roma, ha...
A Dicembre 2024, con il contributo del ministero della cultura, la Casa editrice ‘’LoGisma...
Al Senato della Repubblica, si è svolta “La Giornata Europea della Ripartenza”, un’iniziativa...
Il nostro amico Andrea Angeli, per decenni addetto stampa dell’ONU, ha annunciato l’uscita...
Si terrà a Roma il Giubileo del Mondo della Comunicazione dal 24 al 26 gennaio, il primo...