Politica
Difesa, vocazione e futuro
Così la sottosegretaria alla Difesa Rauti definisce le STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) nelle Forze Armate
04-02-2025 - Al convegno “A tutto STEM: lezioni di competitività” organizzato dalla rivista Formiche in occasione della “Settimana nazionale delle discipline STEM” istituita con Legge (n. 187/23), la sottosegretaria alla Difesa Isabella Rauti, citando il recente report “The future of job” del World Economic Forum, ha sottolineato che l’85% delle trasformazioni lavorative, nel prossimo futuro, avranno come driver le discipline STEM. “Ovvero un posto di lavoro su quattro sarà di alta specializzazione in questi settori. Nel mondo della Difesa è già forte la richiesta e l’impiego di figure STEM: analisti Cyber, ingegneri, chimici, biologi, fisici, come impongono le sfide – ibride e sempre più sofisticate – con cui ci confrontiamo. Le Forze Armate - ha proseguito Rauti che ha la delega alla formazione e alle pari opportunità - adottano una visione prospettica e di sistema, perché la difesa è “STEM” per definizione e vocazione e lo sarà sempre di più per governare il futuro. Queste discipline sono centrali perché presiedono anche la pianificazione e la condotta delle operazioni militari; come l’uso dei droni, l’intelligenza artificiale, l’utilizzo del cloud, il quantum computing, il Cyber, che ci garantiscono di mantenere un vantaggio strategico e di restare quindi competitivi”.
Rauti ha ricordato che le STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) e le nuove tecnologie sono fondamentali in tutti i domini, da quelli tradizionali (terra, mare e cielo) a quelli nuovi (cyber, spazio) ed emergenti , come il cognitive warfare.
“Per la Difesa la formazione STEM è un dominio strategico e quella STEM è trasversale ed asse portante”. Rauti si è soffermata sul Gender Gap che si registra tra laureati e laureate a svantaggio della componente femminile: “Abbiamo il dovere di impegnarci per colmare questa differenza con ogni forma di sensibilizzazione. All’interno della Difesa c’è un dato in controtendenza che ci conforta; nei Licei Militari sono in aumento costante le studentesse, in particolare nei Corsi Scientifici.
Inoltre l’Esercito sta avviando una sperimentazione per aggiungere un indirizzo di Scienze Applicate, nella consapevolezza che alla Difesa del futuro servono risorse di formazione STEM”. Rauti ha organizzato per il 5 febbraio a Firenze, all’istituto di Scienze Militari Aeronautiche (ISMA) il convegno “Le discipline STEM nella Difesa. Competenze abilitanti per gestire la complessità”. Si tratta della seconda edizione, quest’anno articolata su progetti ed interventi riguardanti tutta la piramide formativa della Difesa, dai Licei Militari alle Accademie, agli Enti e le scuole di specializzazione delle Forze Armate.
Redazione
Alpini ribelli, le penne nere nella resistenza 1943-1945
Celebrata a Varese con l’Associazione Nazionale degli Alpini la ‘’Giornata...
Celebrata a Varese con l’Associazione Nazionale degli Alpini la ‘’Giornata...
Consegna del brevetto e del basco ai nuovi Incursori della Marina Militare
Alla cerimonia svolta a La Spezia ha partecipato il ministro della Difesa Guido...
Alla cerimonia svolta a La Spezia ha partecipato il ministro della Difesa Guido...
Aquile di Pilota di aeroplano agli Allievi Piloti del Corso ‘’Falco VI’’
Terminato l’iter di selezione al volo per gli allievi del Corso Falco VI nella...
Terminato l’iter di selezione al volo per gli allievi del Corso Falco VI nella...
Politica
30-01-2025 - Il loro compito sarà quello di unirsi a un team internazionale della Forza di Gendarmeria Europea (EUROGENDFOR)...
30-01-2025 - Continua l’impegno della Difesa a sostegno della popolazione civile palestinese, per garantire il trasporto...
29-01-2025 - ìAll’evento "Italia e inclusione: la persona al centro" organizzato dal Ministro per le Disabilità Alessandra...
29-01-2025 - Dividere la magistratura con uno sbarramento invalicabile fra chi conduce la pubblica accusa e chi giudica è...
27-01-2025 - "L'approdo a Gedda di Nave Vespucci, il veliero più bello di sempre, che sta circumnavigando il Mondo, in un...
27-01-2025 - Gedda (Arabia Saudita), 27 gennaio 2025
“Oggi, 27 gennaio, ricordiamo le vittime della Shoah. Un capitolo...
Nel mondo le persone affette da demenza cognitiva sono 55 milioni, un numero destinato drammaticamente...
Conclusa la sfida ‘’2 ore no limits’’ che ha visto il ten col Gianfranco Paglia...
Il 30 gennaio scorso, l’Auditorium “A.Visconti” di Palazzo Aeronautica, a Roma, ha...
A Dicembre 2024, con il contributo del ministero della cultura, la Casa editrice ‘’LoGisma...
Al Senato della Repubblica, si è svolta “La Giornata Europea della Ripartenza”, un’iniziativa...
Il nostro amico Andrea Angeli, per decenni addetto stampa dell’ONU, ha annunciato l’uscita...
Si terrà a Roma il Giubileo del Mondo della Comunicazione dal 24 al 26 gennaio, il primo...