14:09 domenica 30.03.2025

Politica

Home   >>  News - Politica   >>  Articolo


foto di: Aeronautica Militare
Inaugurato l’Anno Accademico 2022-2023 degli Istituti di Formazione dell’Aeronautica Militare
L’evento, svolto presso l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, ha visto la presenza della sottosegretaria di Stato alla Difesa, Isabella Rauti
04-12-2022 - Si è svolta Firenze, presso l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, alla presenza della sottosegretaria di Stato alla Difesa, Isabella Rauti, la tradizionale cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2022-2023 degli Istituti di Formazione dell’Aeronautica Militare.
Il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, generale di Squadra Aerea Luca Goretti, unitamente a numerose autorità civili, militari e religiose ha assistito alla cerimonia ed ha detto: “L'apertura dell'anno accademico non rappresenta solo il semplice avvio di un nuovo ciclo di studi ma il rinnovarsi del delicato processo di formazione di giovani destinati a diventare, in un futuro prossimo, responsabili della difesa della Patria e della sicurezza. Costituisce un evento denso di significati e testimonia l'attenzione e l'importanza che è attribuita all'Aeronautica del domani, al nostro futuro.” Rivolgendosi poi ai giovani allievi e frequentatori di tutti gli Istituti di Formazione della Forza Armata, ha sottolineato: “Non abbiate paura del vostro futuro! Abbiate il coraggio e la forza di guardare oltre la realtà che vi circonda, consapevoli della vostra preparazione ma rispettando sempre i riferimenti aeronautici sedimentati e rafforzati da ormai cento anni di storia!”.
 
A seguire, l’ingegner Tommaso Ghidini, Capo della Divisione di Strutture, Meccanismi e Materiali dell’Agenzia Spaziale Europea, ha tenuto una brillante lectio magistralis dal titolo "Oltre i confini del nostro mondo: gli alieni siamo noi".
Ed in conclusione del suo intervento sull'esplorazione spaziale - dalla genesi dell'universo, passando per il primo uomo sulla Luna, fino alla conquista di Marte - ha esortato i giovani allievi e frequentatori dell'Aeronautica Militare a dedicarsi con passione e determinazione ogni giorno ad una nuova sfida.
 
“Formare il personale militare, ad ogni livello, è una grande responsabilità che assicura alla Difesa e all’Italia le capacità per affrontare sfide crescenti e sempre più impegnative. Una missione importante e strategica che l’Aeronautica Militare, come le altre Forze armate, svolge ad altissimo livello e in modo specifico anche grazie alla consolidata sinergia con il mondo accademico”, ha detto Rauti, nell’intervento che ha chiuso la cerimonia: “Occorre oggi pensare il domani, coltivando le qualità necessarie per costruirlo: un’esigenza per la Difesa e per il Paese ed un dovere per la sicurezza collettiva. L’Aeronautica Militare ha sempre mantenuto il passo incalzante dello sviluppo tecnologico e del progresso scientifico, presidiando i nuovi domini operativi, primi tra tutti Spazio e Cyber, dove si afferma indiscussa protagonista”.
 Nota
Nell’Anno Accademico 2021/2022, negli Istituti di Formazione e nelle scuole dell’Aeronautica Militare sono transitati complessivamente circa 8000 frequentatori, di cui poco meno di 200 allievi stranieri.
 In particolare, 178 fra Ufficiali e Marescialli hanno conseguito la laurea breve; 72 Ufficiali hanno completato il proprio iter di studi con la laurea magistrale; a fronte delle oltre 20.000 ore di volo effettuate nel corso del 2021; 51 Ufficiali dell’Aeronautica e di altre Forze Armate, nonché frequentatori stranieri, hanno conseguito il brevetto di pilota militare presso le Scuole di Volo in Italia ed all’estero; 86 frequentatori hanno conseguito il brevetto di pilota di aeroplano e 2 frequentatori quello di Navigatore; 19 frequentatori hanno conseguito il brevetto militare di pilota di elicottero; 8 frequentatori dei Vigili del Fuoco e della Polizia di Stato hanno conseguito il brevetto di pilota di elicottero; 95 capitani hanno conseguito il Master di 2° livello in Leadership ed Analisi strategica; 37 allievi si sono diplomati presso la Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet”.


Redazione
 
  


 
Incontro con il generale Salvatore Chiriatti a Castri di Lecce
Ha avuto il piacere di condividere con noi le storie affascinanti racchiuse nella...
Giurano gli allievi della Teulié
Alla cerimonia di giuramento degli allievi della Scuola Militare Teulié era presente...
Italiane eccellenti 2025
Il Senato celebra il talento femminile, di donne che raccontano un’Italia che...
  Politica
24-03-2025 - Il 22 marzo scorso, Napoli ha dato il via alle celebrazioni per il decreto di venerabilità del vice brigadiere...
17-03-2025 - Il deputato Benedetto Cairoli, due volte Presidente del Consiglio dei Ministri, ebbe 4 fratelli – Enrico,...
16-03-2025 - Il 14 Marzo scorso, In piazza delle Olimpiadi a Cortina (BL), si è svolta la cerimonia di chiusura dell’esercitazione...
15-03-2025 - “L’Artico è una regione chiave per la sicurezza globale. Lo scioglimento dei ghiacci, effetto del ‘climate...
13-03-2025 - Il Comune di Milano sta vivendo uno dei soliti problemi, dovuti a amministratori politici corrotti o accusati...
12-03-2025 - Una recente sentenza della Corte di Cassazione stabilisce il risarcimento-danni in capo ai clandestini raccolti...
Rubriche
Abbiamo incontrato il generale di brigata (r) Corrado Cicerone, ufficiale con lunga esperienza...
Mosaici e dipinti realizzati a mano da ragazzi con patologie psichiatriche con l'obiettivo...
Nell’ambito della serie di manifestazioni che si stanno svolgendo a Bassano del Grappa...
«La creazione soffre. Per questo dobbiamo imparare a digiunare rispetto alla voracità...
Sabato 22 marzo scorso, alla Libreria Griot di Roma, cuore pulsante di culture, dialoghi...
’’Uscire dal labirinto. Ustica dalla A alla Z’’ della Casa editrice LoGisma,...
L’immediatezza del soccorso subito dopo gli eventi catastrofici, come terremoti alluvioni,...