Incontro con il generale Salvatore Chiriatti a Castri di Lecce
Ha avuto il piacere di condividere con noi le storie affascinanti racchiuse nella sua ''casa museo'' in Salento
fotografie di: Cybernaua
27-03-2025 - Classe 1932, generale dell’Esercito Italiano, Salvatore Chiriatti ci accoglie, con un grande sorriso e affettuose parole di benvenuto, nella sua ‘’casa museo’’, a Castri di Lecce
Lo stupore ci sovrasta: entriamo e la vista si perde in grandi stanze superaffollate di oggetti di ogni forma, colore e valore, raccolti dal generale nel corso della sua lunga vita e disposti in vario modo, tra armadi, tavoli, scale e pareti…
‘’Benvenuti, entrate, un piacere avervi in casa mia! Ho incominciato sin da giovane a conservare tutto ciò che ha fatto parte della mia vita, delle abitudini, delle circostanze …ogni cosa rappresenta un avvenimento ed un ricordo’’.
E li ricorda davvero tutti, ad uno ad uno.
Tra una stanza e l’altra, abbiamo il piacere di osservare il percorso della sua intensa vita che tuttora lo tiene impegnato, sia come esimio cittadino della comunità di Castri di Lecce in cui vive; sia come Cavaliere di Gran Croce (Santo Sepolcro), delegato di Brindisi e Ostuni e come presidente dell’Associazione ‘’Il Tricolore’’, da lui fondata nel 2014. E sia come memoria storica affascinante.
Tant’è che numerose scolaresche sono condotte in visita nella sua abitazione.
‘’Sono anche giornalista”, tiene a sottolineare, specificando di aver scritto per giornali e riviste delle Forze Armate; e mostrandoci una grande foto incorniciata ci spiega: “Qui ero coi ‘’bocia’’, con gli alpini, agosto 1969, sulla cima del Gran Paradiso: ero stato ingaggiato come ufficiale incaricato per i rapporti con la stampa. Nonostante non fossi addestrato alle escursioni in montagna, (le mie uniche conoscenze di monti per me erano ‘’Montesacro o Montemario’’), fui in grado di arrampicarmi fin lassù con loro, ricevendone pure gli applausi!”
E’ impossibile raccontare l’immensità dei ricordi del generale rappresentati dalle migliaia di oggetti, ma è possibile raccogliere il suo entusiasmo nel raccontare la storia di ognuno: il copricapo acquistato nel mercatino in Egitto, con le conchiglie monete usate per gli cambi commerciali dell’epoca; le centinaia di soldatini disposti nelle vertine; tappeti, foulard femminili di rara fattura incorniciati quali quadri di pittore…
Poi ci conduce nel sotterraneo che anticamente ospitava un frantoio, semi ipogeo, come tanti erano i frantoi in Salento, alcuni anche ipogei e tutti degni di interessante visita.
In tempo di guerra, il luogo sotterraneo venne trasformato in ‘’cinema’’, accogliendo la popolazione per qualche ora di sollievo.
Restiamo meravigliati alla vista del frantoio: la struttura è conservata perfettamente ed il generale ci spiega il funzionamento.
“Due muli si alternavano nel lavoro di macina delle olive; e lavoravano per 24 ore al giorno, per giorni… Mentre un mulo tirava la spranga, l’altro si riposava nello stanzino che qui vedete, attrezzato quasi come una cucina, ove il mulo poteva riposare, nutrirsi e recuperare le forze!”.
Poi è il momento della visita alle stanze che racchiudono armi, sciabole e mitragliatori, fucili, revolver, conservati magnificamente, racchiusi in zona protetta, per raggiungere i quali incontriamo pianoforti (uno Steinberg originale e ben accordato!), manichini con mantelle del S. Sepolcro, statue (un cavallo scosso’’ a cui il generale tiene molto), antiche vasche in pietra leccese adibite a riserva dell’olio ottenuto nel frantoio; in fondo notiamo una piccola cappella, con minuscolo altare e crocifisso: "Era anticamente la stanza ove riposavano i monaci in transito, ed io l'ho voluta trasformare in piccolo angolo di preghiere, per ricordo" ci spiega il generale.
Completata la visita: un percorso animato da fantastiche memorie, attraverso il quale Salvatore Chiriatti ci ha condotti con il suo entusiasmo, raccontando storie affascinanti della sua intensa vita, storie che ha avuto il piacere di condividere con noi, come si condividono le immagini ricche di colori racchiuse in un libro da sfogliare con gli amici.
Maria Clara Mussa

102° anniversario dell'Aeronautica Militare
Celebrato l’anniversario con una cerimonia nell’Aeroporto Mario De Bernardi,...
Celebrato l’anniversario con una cerimonia nell’Aeroporto Mario De Bernardi,...
Giurano gli allievi della Teulié
Alla cerimonia di giuramento degli allievi della Scuola Militare Teulié era presente...
Alla cerimonia di giuramento degli allievi della Scuola Militare Teulié era presente...
Italiane eccellenti 2025
Il Senato celebra il talento femminile, di donne che raccontano un’Italia che...
Il Senato celebra il talento femminile, di donne che raccontano un’Italia che...
Da MBDA in conferenza stampa
Primo Gruppo a livello europeo con capacità di produzione e progettazione in...
Primo Gruppo a livello europeo con capacità di produzione e progettazione in...
‘’GiDro d’Italia Idrovolante 2025’’
Primo Giro d’Italia in idrovolante organizzato da Aviazione Marittima: una storia...
Primo Giro d’Italia in idrovolante organizzato da Aviazione Marittima: una storia...
Chirurghi Militari della Colonna Vertebrale riuniti a Madrid
Nel 2° Simposio internazionale, con l’obiettivo di rafforzare i legami professionali...
Nel 2° Simposio internazionale, con l’obiettivo di rafforzare i legami professionali...
Barella per trasporto aereo di malati infettivi diventa storia
Il dispositivo fondamentale per le missioni di soccorso durante la pandemia COVID...
Il dispositivo fondamentale per le missioni di soccorso durante la pandemia COVID...
Esercito: gli Alpini conducono test a climi artici a Bolzano
Tra le attività anche un protocollo di valutazione delle funzioni cognitive dei...
Tra le attività anche un protocollo di valutazione delle funzioni cognitive dei...
Il generale Iannucci a Gibuti e Mogadiscio
Il comandante Operativo di Vertice Interforze sulla cooperazione e sicurezza nel...
Il comandante Operativo di Vertice Interforze sulla cooperazione e sicurezza nel...

Lo ha detto la sottosegretaria alla Difesa Rauti al giuramento Vfi del Rav ‘’Piceno’’ a l’Aquila
Stringe la mano ai soccorritori del turista scozzese rimasto sotto le macerie in via Vitellia a Roma
Un articolo che il generale Burgio ha strutturato a ''fuoco d’artificio''
''A Caserta son stati più importanti qualche migliaio di persone, in uniforme e no del fanalino di coda Saviano''', afferma il generale Burgio
Carabinieri denunciano 8 furbetti dell'energia elettrica, sanzioni per titolari di bar e vari altri illeciti
Conferma dal Tar di Parma, Unaep soddisfatta
Alla cerimonia in commemorazione di Salvo D’Acquisto ha partecipato la sottosegretaria alla Difesa Rauti
Il generale Tricarico commenta l’attivismo dei due a convincere gli alleati in iniziative comuni…