Paracadutismo

Parapendio rosa: nuovo record del mondo per la friulana Nicole Fedele
La pilota di Gemona del Friuli Nicole Fedele ha consolidato il record del mondo femminile di distanza libera percorrendo ben 401 chilometri
09-11-2015 - La pilota di Gemona del Friuli Nicole Fedele ha consolidato il record del mondo femminile di distanza libera percorrendo ben 401 chilometriIl precedente record, 381 km, le apparteneva dal 2013.Teatro dell’impresa, oggi come due anni or sono, il nord est del Brasile, assunto a paradiso del volo libero, visto che lo scorso mese tre piloti brasiliani, Frank Thoma Brown, Marcelo Prieto e Donizete Baldessar Lemos hanno volato per 514 km, nuovo record mondiale maschile.
La trentenne originaria di Ovaro, paesino vicino al monte Zoncolan, professione traduttrice, si è librata in cielo per nove ore e 21 minuti. Il decollo è avvenuto verso le ore 10 da un pendio su una collina di circa 450 metri nei pressi di Quixadà, cittadina dello stato Cearà a circa 170 chilometri da Fortaleza. Durante il volo gli strumenti in dotazione alla pilota, il GPS principalmente, hanno registrato una quota massima di 3054 metri ed una velocità media poco sotto i 45 km/h.
Dapprima Nicole Fedele ha sorvolato una vasta zona pianeggiante dalla quale si ergono bassi rilievi, sfiorando piccoli centri, quali Custodio e Madalena. Poi lungo la rotta alture più consistenti si sono alternate a nuove pianure ed agglomerati quali Pedroli, Caldeirao e Piripiri, fino al punto nel quale ha infine toccato terra oltre Barras, nel bel mezzo dell’ennesima pianura tra una ciurma di bimbi festanti.
Nicole Fedele si innamorò del volo in parapendio nel 2002, per poi coltivare la nuova e folgorante passione fino vincere la Coppa del Mondo ed il titolo europeo nel 2012 e detenere otto record mondiali.
Nel frattempo un’altra squadra di sette piloti italiani è impegnata a Tacima, paesino dell’entroterra dello stato di Paraìba, nell’intento di battere il record mondiale maschile, stabilito lo scorso mese nella medesima zona.
La spedizione si è assegnata il nome benaugurale “Project +500” ed è composta dai trentini Moreno Parmesan e Eric Galas, da Luigi Grandi, Giulio Michelin, Paolo Grigoletto di Vicenza, da Lorenzo Zamprogno e Claudio Mancino di Treviso.
Fino ad oggi non si sono registrate performances di rilievo. I voli sono avvenuti in condizioni non favorevoli tra coperture nuvolose negli alti strati e forti venti, fino a 45 km/h, con decolli rocamboleschi puntualmente
documentati dai filmati sulla pagina facebook di "Project + 500".
Redazione

Bassano del Grappa: il cappello alpino a 103 giovani soldati
Dal 24 al 30 marzo, Bassano del Grappa è stata al centro di una settimana di...
Dal 24 al 30 marzo, Bassano del Grappa è stata al centro di una settimana di...
102° anniversario dell'Aeronautica Militare
Celebrato l’anniversario con una cerimonia nell’Aeroporto Mario De Bernardi,...
Celebrato l’anniversario con una cerimonia nell’Aeroporto Mario De Bernardi,...
Incontro con il generale Salvatore Chiriatti a Castri di Lecce
Ha avuto il piacere di condividere con noi le storie affascinanti racchiuse nella...
Ha avuto il piacere di condividere con noi le storie affascinanti racchiuse nella...
Paracadutismo
14-07-2020 - Dopo una intensa settimana di attività aviolancistica condotta con le tecniche dell’apertura automatica e...
05-05-2015 - I paracadutisti Anpd’I della Sezione Guidonia Montecelio, Tivoli, Valle Aniene si preparano a dare il via...
11-03-2015 - Nella palestra del plesso scolastico “A. Manzi” di Villalba di Guidonia, agli ordini del Leone della Folgore...
09-01-2012 - Ebbene si, dopo gli emozionantissimi lanci nell’Olimpico e quelli nello Stadio dei Marmi, sempre in onore...
15-12-2011 - L’Italia è sul podio con una splendida medaglia di bronzo dopo un sudatissimo spareggio per il secondo posto...
04-12-2009 - Il Paracadutismo impiegato inizialmente in ambiti esclusivamente militari, si è poi diffuso come pratica sportiva...

“L’impegno costante nel conservare e curare la memoria dei soldati austro ungarici,...
Il nostro Nicola Turano è sul primo volo da èB]Düsseldorf per Crotone.
Quando la Ryanair...
In occasione della tappa del “Tour mediterraneo” di Nave Amerigo Vespucci, a Venezia,...
Nella sala York del centro Diocesano di Frascati, il 29 marzo scorso, Gilberto Montebello,...
Abbiamo incontrato il generale di brigata (r) Corrado Cicerone, ufficiale con lunga esperienza...
Mosaici e dipinti realizzati a mano da ragazzi con patologie psichiatriche con l'obiettivo...
Nell’ambito della serie di manifestazioni che si stanno svolgendo a Bassano del Grappa...