Manifestazioni ed Eventi

‘’Come difendersi dall’amianto’’
Organizzato dall’ANPd’I Colline Romane, convegno sul tema che coinvolge molti cittadini che hanno subito gli effetti letali
30-03-2025 - Nella sala York del centro Diocesano di Frascati, il 29 marzo scorso, Gilberto Montebello, presidente ANPd'I Colline Romane, ha organizzato l’incontro con l’avvocato Ezio Bonanni. presidente Osservatorio Nazionale Amianto e vittime del dovere, la dottoressa Paola Vegliantei, presidente di Accademia della Legalità, insieme alla criminologa Melissa Trombetta.
Dichiara Vegliantei: "Come difendersi dall’amianto’’ lo abbiamo capito benissimo ieri; soprattutto che è dichiarato Illegale dal 1992, ma conosciuto come pericoloso già dal 1898. Siamo lenti a capire, ma veloci a morire purtroppo!! L'amianto, ricordo per chi non ne è ancora a conoscenza, è stato utilizzato in diversi contesti delle Forze Armate italiane, causando gravi malattie asbesto correlate”.
E proprio di questo ha parlato in modo esaustivo Bonanni,
All’epoca del servizio di leva obbligatorio, Bonanni, aviere nell’aeroporto di Ciampino, ha vissuto le esperienze e dei militari legati al senso del dovere verso la Patria.
L’appartenente alla Forze Armate è cittadino lavoratore soldato a cui si deve rispetto, (e qui ha lanciato un messaggio alla ‘’comica’’ Littizzetto). E come per ogni lavoratore, il luogo in cui opera deve essere adeguato e non pericoloso.
Un conto è morire per la Patria in un atto bellico, un altro è morire a causa dell’inquinamento del luogo in cui vive ed opera.
Ha detto Bonanni: “In tutti i corpi delle forze Armate l’amianto è presente in determinate strutture. In Aeronautica Militare, l’amianto è stato usato come isolante termico. In velivoli, tra la cabina di guida e il reattore.
È stato impiegato anche per isolare motori, tubazioni dell'aria calda, freni e zone a essi adiacenti.
Nell’Esercito, l’amianto si trova nei freni, nei contenitori dei cibi caldi; usato per la saldatura di parti metalliche.
Così come si trova nelle armi: sono state usate anche le cosiddette "pezze di amianto" per i fucili mitragliatori MG 42-59 e Beretta MAB38”.
Anche nelle unità navali della Marina Militare è stato trovato amianto, così come nel cappelli dei marinai, provocando patologie anche alle persone conviventi. Ricordiamo ‘’nave Audace’’, ora demolita, ma con una lunga lista di marinai con patologie causate dalla presenza dell’amianto.
L’avvocato Bonanni sostiene la sua battaglia legale a supporto del lavoratori-soldati che sono malati a causa della presenza dell’amianto, così come per coloro che hanno subìto gli effetti dannosi e letali dell’uranio impoverito.
‘’I militari esposti ad amianto hanno diritto al risarcimento dei danni, al riconoscimento dello status di vittima del dovere’’, ha detto Vegliantei, ‘’come presidente di Accademia della Legalità credo che addirittura la parola vittima non spieghi totalmente il dolore e l'abbandono di uno stato per questi soggetti’’.
‘’Respirare amianto, anche in modo occasionale, può risultare pericoloso’’ hanno detto unanimi Bonanni e la criminologa Trombetta. Nelle Forze Armate ci si ammala e si muore con più frequenza per l’amianto. Una strage silenziosa che si stima abbia già provocato oltre 6.000 decessi per malattie asbesto correlate.
Come ha detto Bonanni: ‘’E’ immorale e vigliacco ignorare questo grave problema; proprio nel settore delle Forze Armate vi è una più alta incidenza di casi di mesotelioma, il 4,4% di tutti i casi di questo tipo’’.
Maria Clara Mussa
Manifestazioni ed Eventi
01-04-2025 - “L’impegno costante nel conservare e curare la memoria dei soldati austro ungarici, sepolti nel Sacrario Militare di Monte Grappa, assieme a tante...
31-03-2025 - In occasione della tappa del “Tour mediterraneo” di Nave Amerigo Vespucci, a Venezia, presso l’Arsenale della Marina Militare, è stata allestita...
26-03-2025 - Mosaici e dipinti realizzati a mano da ragazzi con patologie psichiatriche con l'obiettivo terapeutico di rafforzare il percorso di reinserimento sociale...
26-03-2025 - Nell’ambito della serie di manifestazioni che si stanno svolgendo a Bassano del Grappa per giungere alla “Consegna del cappello alpino” ai giovani...
25-03-2025 - «La creazione soffre. Per questo dobbiamo imparare a digiunare rispetto alla voracità dello sfruttamento, alla voracità del progresso oltre misura....
23-03-2025 - Sabato 22 marzo scorso, alla Libreria Griot di Roma, cuore pulsante di culture, dialoghi e resistenze, una nuova tappa del viaggio di Femminicidi d’Onore,...