10:42 mercoledì 05.02.2025
  
Home   >>  News - Notizie dall'Italia   >>  Articolo

foto di: Daniel Papagni
Prigioniero di guerra
Sofferenza e sacrificio, di chi lo aspettava a casa senza sapere cosa fosse successo…..
05-07-2014 - Il simbolo di sofferenza e di sacrificio, che non è stato solo del pilota di Tornado gianmarco bellini, ora generale, ma di chi lo aspettava a casa senza sapere cosa fosse successo è la casacca indossata da Bellini durante i quarantasette giorni di prigionia in Iraq.
Il Tornado fu abbattuto dalla contraerea irachena nella notte tra il 17 e il 18 gennaio 1991 durante l’operazione Locusta.
E con una semplice, ma toccante cerimonia, svoltasi al palazzo Aeronautica a Roma, il 3 luglioo scorso, la casacca è stata donata all'Aeronautica Militare, passando dalle mani di Bellini a quelle di un emozionato generale Pasquale Preziosa, Capo di stato maggiore dell'Aeronautica alla presenza di numerosi ufficiali della Forza Armata e rappresentanti del mondo civile e militare, italiani e stranieri e di Gilda, la moglie del generale Bellini.
La parola "prigioniero di guerra" è stata pronunciata pù volte, quasi a significare che, sì, è riconosciuto lo stato in cui si trovò l'allora giovane maggiore Bellini, quando insieme al suo navigatore, capitano Maurizio cocciolone, fu catturato dagli iraqeni e rinchiuso per una dolorosa prigionia.
www.cybernaua.it/news/notizia.php?idnews=2666&cerca=gianmarco+bellini
Il 1991 è lontano, forse dimenticato da molti.
Non tutti ricordano la guerra in Iraq
E' una guerra dimenticata. All'epoca non si poteva dire che eravamo in guerra...la si poteva solo chiamare "operazione di polizia internazionale". Questo era il termine usato, creato proprio per evitare di parlare di guerra…..
Ma in questi giorni, come ha ricordato Preziosa, in cui sono rientrati per fine missione i caccia MX dall'Afghanistan, è utile sottolineare l’impegno degli equipaggi di volo dell’Aeronautica Militare dal dopoguerra ad oggi.
La casacca farà parte dei cimeli collezionati presso il Museo Storico AM di Vigna di Valle.
"E' per un me un grandissimo onore poter fare dono di questo oggetto all'Aeronautica Militare" ha detto il generale Bellini "un oggetto che rappresenta la sofferenza, l'impegno ed il sacrificio non soltanto miei, ma di tutta l'Aeronautica Militare. Ciò che ho superato è stato nel rispetto dei valori e della mia Aeronautica. Essere vicino alla morte ti fa capire quali sono i valori della vita che valgono la pena di vivere….mi ritengo fortunato, abbiamo liberato un Paese, e questo è stato un fatto di grande valore per l'Italia".
Il generale Preziosa ha donato al generale Bellini il certificato originale della Croce Rossa, che sanciva la riconsegna dell'ufficiale al suo Paese al termine della prigionia, oltre alla medaglia commemorativa della liberazione del Kuwait, creata all'epoca dall'artista Luciano Zanelli e donata al Capo di SMA.



Maria Clara Mussa
 
  
  Notizie dall'Italia
04-02-2025 - Da lunedì 3 febbraio, fino al 14 febbraio, presso il 37° Stormo di Trapani-Birgi, si terrà l’esercitazione...
03-02-2025 - Carabinieri della Stazione Roma Tor Bella Monaca hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto un 25enne...
01-02-2025 - Il generale di Corpo d'Armata Aldo Iacobelli, comandante Interregionale "Podgora", ha fatto visita ai Carabinieri...
31-01-2025 - "C'è Libia e Libia per la giustizia italiana, verrebbe da dire a giudicare dallo zelo e dalla tempestività...
31-01-2025 - Il 28 gennaio scorso, il prefetto di Cagliari Giuseppe Castaldo, ha visitato il Comando Aeronautica Militare...
30-01-2025 - Presso la sede del Parco Archeologico dell’Appia Antica, i Carabinieri della Stazione di Roma San Sebastiano...
29-01-2025 - Il 31 gennaio prossimo il ten. col. MOVM Gianfranco Paglia si cimenterà nella ‘’due Ore no limits’’...
27-01-2025 - Il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale di Corpo d'Armata Carmine Masiello, ha concluso una visita...
26-01-2025 - I Carabinieri del Gruppo di Roma hanno effettuato un ampio servizio coordinato di controllo del territorio nelle...
25-01-2025 - Un lungo elenco di malviventi già noti alle forze dell’ordine, di nazionalità straniera, classificati, con...
Rubriche
Il simbolo di sofferenza e di sacrificio, che non è stato solo del pilota di Tornado Gianmarco...
Il simbolo di sofferenza e di sacrificio, che non è stato solo del pilota di Tornado Gianmarco...
Il simbolo di sofferenza e di sacrificio, che non è stato solo del pilota di Tornado Gianmarco...
Il simbolo di sofferenza e di sacrificio, che non è stato solo del pilota di Tornado Gianmarco...
Il simbolo di sofferenza e di sacrificio, che non è stato solo del pilota di Tornado Gianmarco...
Il simbolo di sofferenza e di sacrificio, che non è stato solo del pilota di Tornado Gianmarco...
Il simbolo di sofferenza e di sacrificio, che non è stato solo del pilota di Tornado Gianmarco...