Associazioni

Basta cattedre e master-fai-da-te
Virgilio Ilari riconfermato alla guida della Sism
21-12-2012 - Il presidente vuole un rinnovamento: “Basta cattedre e master-fai-da-te. Dobbiamo rimontare il gap che rende ancora oggi la storia militare la cenerentola nelle università e nelle forze armate, con queste ultime due istituzioni legate da un rapporto troppo ampolloso e autoreferenziale”. Emblematica la vicenda della biblioteca digitale di oltre 60 mila file offerta gratis dalla Sism: richiesta da enti stranieri, rifiutata dai ministeri italiani Virgilio Ilari, già docente di storia militare all’Università Cattolica di Milano, è stato riconfermato per il terzo mandato alla presidenza della Società italiana di storia militare (Sism). La Sism, fondata nel 1984 da Raimondo Luraghi, è composta oggi da oltre 200 soci attivi, tra cui autori di successo come Giorgio Rochat, Franco Cardini, Giovanni Brizzi, Sergio Valzania, Alberto Santoni, Renata de Lorenzo e i generali Carlo Jean e Fabio Mini. Molti anche i giovani, come Giovanni Cerino Badone, massimo specialista italiano di archeologia dei campi di battaglia, e Pier Paolo Battistelli, che ogni anno guida i viaggi di studio degli allievi ufficiali inglesi alle vestigia della Linea Gotica. E proprio dei giovani si preoccupa Ilari: “Dobbiamo aiutarli a orientarsi, a formarsi e ad affermarsi. Invece la storia militare e gli studi strategici e di intelligence continuano ad essere la cenerentola sia dell’università che delle forze armate. Le due istituzioni, che in passato si ignoravano, ora si incensano e si riveriscono, ma continuano a non collaborare. Non abbiamo bisogno di altre messe cantate o di altre cattedre e master fai-da-te, ma di rimontare insieme il gap che ci penalizza rispetto alla comunità scientifica internazionale”. “Basta entrare – osserva il presidente della Sism -nelle due librerie militari di Milano e di Roma o partecipare ad una riunione della redazione di Limes, per accorgersi che la forza trainante della
cultura strategica e storico-militare italiana non sta nell’università e negli enti culturali della Difesa”. Ilari considera “emblematica” la vicenda della Biblioteca militare digitale di 60 mila file di pubblico dominio e 670 giga che da quest’anno l’associazione mette gratuitamente a disposizione degli studiosi e delle biblioteche.
“Le richieste – sottolinea il presidente della Sism -sono arrivate da decine di studiosi anonimi, italiani e stranieri, come pure dalla Biblioteca del Senato, dalla Biblioteca federale di Berna e da quella del Virginia Military Institute. Finora, però, non è arrivato nessun segnale di interessamento dalle biblioteche della Difesa e del ministero per i Beni culturali, nonostante i tre quarti delle opere raccolte in cinque anni di navigazione online non siano presenti in nessuna biblioteca italiana”.
Lo scopo dell’associazione, che non persegue fini di lucro, è di favorire la conoscenza e la fertilizzazione reciproca tra gli stati maggiori e gli autori che in numero crescente stanno radicalmente rinnovando gli studi di strategia e storia militare. Per questo nell’ultimo triennio la Sism ha potenziato il proprio website
www.societaitalianastoriamilitare.org, ha sostenuto le due nuove riviste universitarie di storia militare (la RSM di Giovanni Brizzi) e di studi strategici (WARning, di Valter Coralluzzo) e ha intensificato la collaborazione con Limes di Lucio Caracciolo e Risk di Michele Nones. Inoltre pubblica (in cartaceo e online) gli atti dei suoi convegni annuali, alcuni dei quali in collaborazione con gli enti culturali della difesa (il Centro Alti Studi di Palazzo Salviati e gli Uffici Storici degli stati maggiori).
Michele La Marca

102° anniversario dell'Aeronautica Militare
Celebrato l’anniversario con una cerimonia nell’Aeroporto Mario De Bernardi,...
Celebrato l’anniversario con una cerimonia nell’Aeroporto Mario De Bernardi,...
Incontro con il generale Salvatore Chiriatti a Castri di Lecce
Ha avuto il piacere di condividere con noi le storie affascinanti racchiuse nella...
Ha avuto il piacere di condividere con noi le storie affascinanti racchiuse nella...
Giurano gli allievi della Teulié
Alla cerimonia di giuramento degli allievi della Scuola Militare Teulié era presente...
Alla cerimonia di giuramento degli allievi della Scuola Militare Teulié era presente...
Associazioni
25-10-2024 - Salvatore Girone, il sottufficiale coinvolto nel caso dell’Enrica Lexie, si è dimesso da presidente del Sindacato...
30-05-2024 - Prima di iniziare a parlare della celebrazione di Santa Rita da Cascia, svoltasi il 26 maggio presso la
Chiesa...
27-10-2023 - Il 27 ottobre il presidente di Fondazione ANA Onlus Sebastiano Favero e il presidente dell’Associazione Volontari...
04-10-2023 - Giovedì 5 ottobre alle ore 18, sarà il libro del generale Paolo Riccò ‘’Diavoli Neri’’ a cura di...
01-10-2023 - A Messina Catarratti presso la Chiesa di Santa Maria Annunziata, si è tenuta la Conferenza Stampa di presentazione...
11-09-2023 - L'appuntamento online sul tema ''Afghanistan'' aperto a tutti si terrà alle ore 18,00, Giovedì 14 Settembre
Tornano...

Il nostro Nicola Turano è sul primo volo da èB]Düsseldorf per Crotone.
Quando la Ryanair...
In occasione della tappa del “Tour mediterraneo” di Nave Amerigo Vespucci, a Venezia,...
Nella sala York del centro Diocesano di Frascati, il 29 marzo scorso, Gilberto Montebello,...
Abbiamo incontrato il generale di brigata (r) Corrado Cicerone, ufficiale con lunga esperienza...
Mosaici e dipinti realizzati a mano da ragazzi con patologie psichiatriche con l'obiettivo...
Nell’ambito della serie di manifestazioni che si stanno svolgendo a Bassano del Grappa...
«La creazione soffre. Per questo dobbiamo imparare a digiunare rispetto alla voracità...